473 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUPOJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 453

Le donne predilette di Hitler

Geli Raubal, Eva e Gretl Braun, Hanna Reitsch: sono state tante e diverse tra loro, le donne predilette di Adolf Hitler. Dall'affetto morboso ed ossessivo per la nipote di cui era tutore al rapporto inizialmente tormentato e poi sempre più saldo per l'amante storica, passando per gli encomi e la fiducia nella più celebre aviatrice nazista. Sino alla tragica fine, prima del matrimonio tra la sorella di Eva con Hermann Fegelein e poi al duplice suicidio nel bunker negli ultimi giorni del Reich millenario.

L'incidente di Venlo - Una guerra di spie

Bokassa: Il folle imperatore africano

Tra i tanti, tantissimi, dittatori che si sono susseguiti in quasi tutti gli stati africani, Jean-Badel Bokassa è sicuramente uno dei più folli, eccentrici ed eccessivi che si sia mai potuto ammirare. Tanto folle, eccentrico ed eccessivo che nel 1977 si autoproclamò Imperatore Della Repubblica Centrafricana, con una cerimonia ispirata da un quadro, l'incoronazione di Napoleone del 1804. Dopo la sua incoronazione, Bokassa restò sul trono per poco meno di due anni, nel 1979 un colpo di stato guidato dalla Francia, lo depose e reintegrò la repubblica.

Il delitto Casati Stampa e l'eredità di Villa San Martino

Una storia anni '70 di passione morbosa, di sesso, di giornali scandalistici, di una coppia perversa, di una strage famigliare e di un'eredità contesa. Protagonisti un nobiluomo dai gusti non ortodossi, una procace seconda moglie, uno studente fuoricorso, una figlia minorenne, un avvocato spregiudicato ed un costruttore rampante di nome Silvio Berlusconi. Amore, morte e denaro si mescolano in un torbido intreccio per un delitto all'italiana che ha fatto epoca.

L'alba del Vajont: Il disastro di Pontesei

Quando parliamo di disastri naturali, legati a dighe idroelettriche, il ricordo di tutti va al disatro del Vajont, 9 ottobre 1963, una tragedia costata quasi 2.000 vite umane. Ma i segnali sono stati tanti molto spesso ignorati, sottaciuti o sottovalutati, uno di questi segnali, inquietante, che lasciava prevedere cosa sarebbe successo, era avvenuto qualche tempo prima, a poca distanza da Longarone, il 22 marzo 1959, a Pontesei in provincia di Belluno. Questa è la storia di un disastro, meno grave di quello del Vajont, che avrebbe dovuto far ragionare chi stava ... continua

L'eccidio di Kindu: La tragedia (dimenticata) degli aviatori italiani

11 Novembre 1962, Kindu, Repubblica Democratica del Congo. 13 Aviatori italiani, comandati dal Maggiore Parmeggiani, in missione di pace per le Nazioni Unite, dopo lo scoppio della guerra civile in Congo, vengono barbaramente uccisi dai ribelli congolesi, convinti che i nostri militari fossero dei paracadutisti mercenari al soldo di Tschombe. Un eccidio dimenticato, sul quale ancora non si è fatta piena luce.

Il comandante nero della destra eversiva: Pierluigi Concutelli

Come spesso accade, la storia si intreccia con la cronaca e con l'attualità. Parleremo di un personaggio che abbiamo già incontrato nel video dedicato a Vittorio Occorsio, un personaggio cupo, un personaggio misterioso, questa è la storia del comandante nero della destra eversiva italiana, la storia di Pierluigi Concutelli.

Piazza Fontana - Una strage senza colpevoli

Ucraina: La lunga crisi tra Stati Uniti e Russia

UCRAINA: La lunga CRISI tra STATI UNITI e RUSSIA FEDERICO BETTUZZI risponde alle domande di NOIR ITALIANO

Il demone nero della Russia zarista: Grigori Rasputin

Religioso, mistico, guaritore, abile manipolatore, santo. Tanti sono gli aggettivi con i quali possiamo definire una delle figure più misteriose e controverse della Russia zarista di inizi 900: Grigori Rasputin. Nato in piccolo paesino della Siberia, ossessionato dal misticismo e dalla spiritualità, entrò a corte dei Romanov grazie alle sue abilità manipolatorie ed iniziò ad influenzare la politica della Russia poco prima della Rivoluzione Sovietica, fino al difficile ma riuscito piano per assassinarlo nel Dicembre 1916. Chi era davvero Grigori Rasputin?